- essere padrone di fare
- гл.
общ. (q.c.) иметь возможность сделать (что-л.)
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
padrone — /pa drone/ s.m. [lat. patrōnus protettore, patrono , rifatto secondo i nomi in one ] (f. a ). 1. (ant.) [santo protettore] ▶◀ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: il p. del podere ] ▶◀ padronato, proprietà,… … Enciclopedia Italiana
padrone — s. m. 1. proprietario □ possessore, detentore □ locatore □ possidente CONTR. suddito □ locatario, affittuario 2. principale, capo, boss (ingl.), patron (fr.) … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… … Enciclopedia Italiana
possedere — /pos:e dere/ v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis che possiede, padrone; che può, potente e sedēre sedere, stare ] (io possièdo [lett. possèggo ], tu possièdi, ecc.; coniug. come sedere ). 1. [avere in possesso beni, titoli e sim.: p.… … Enciclopedia Italiana
Italian Australian — Infobox Ethnic group group = Italian Australian caption = Notable Italian Australians: John Aloisi , Ron Barassi , Pietro Porcelli , Natalie Imbruglia , Morris Iemma , Saverio Rocca poptime = Italian 199,124 (by birth, 2006) 852,417 (by ancestry … Wikipedia
perdere — {{hw}}{{perdere}}{{/hw}}A v. tr. (pass. rem. io persi o perdei o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita … Enciclopedia di italiano
libero — {{hw}}{{libero}}{{/hw}}A agg. 1 Che non ha padrone, spec. in contrapposizione a ‘schiavo’: uomini liberi. 2 Che ha piena libertà di azione, movimento e sim.: domani i prigionieri saranno liberi | Animale –l, non legato | Mani libere, non impedite … Enciclopedia di italiano
controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… … Enciclopedia Italiana
terra — / tɛr:a/ [dal lat. terra ]. ■ s.f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse ; la superficie, il centro della… … Enciclopedia Italiana